Categoria: Security

Sicurezza Informatica ed Alta Direzione: un Vuoto di Consapevolezza nel Settore Turistico

Sicurezza Informatica ed Alta Direzione: un Vuoto di Consapevolezza nel Settore Turistico

Nel panorama aziendale contemporaneo, la sicurezza informatica è diventata una componente imprescindibile per garantire la continuità operativa, la reputazione del brand e, in ultima analisi, la redditività stessa dell’impresa. Tuttavia, nel settore turistico, nonostante un evidente cambio generazionale alla guida di molte aziende, permane una preoccupante lacuna informativa e culturale sull’importanza della cybersecurity a livello

Esplora
L’Evoluzione Quantistica della Cybersicurezza: Una Rivoluzione che Non Cancella l’Errore Umano

L’Evoluzione Quantistica della Cybersicurezza: Una Rivoluzione che Non Cancella l’Errore Umano

Cybersicurezza quantistica: una nuova era della sicurezza digitale Negli ultimi decenni, i sistemi di cybersicurezza si sono basati su fondamenti solidi ma lineari: i calcoli binari, pilastro dell’informatica moderna. Oggi, però, l’arrivo dei computer quantistici sta riscrivendo le regole. Questa evoluzione apre scenari inediti nel campo della cybersicurezza quantistica, offrendo potenzialità straordinarie ma lasciando immutato

Esplora
L’importanza della scelta di un gestionale PMS per hotel nell’era della sicurezza informatica

L’importanza della scelta di un gestionale PMS per hotel nell’era della sicurezza informatica

Negli ultimi anni, il settore dell’ospitalità ha vissuto una profonda trasformazione digitale. I Property Management Systems (PMS) rappresentano il cuore operativo delle strutture ricettive, ma in un contesto di crescente minaccia informatica, la scelta di un PMS non può limitarsi alle funzionalità gestionali. Oggi, è fondamentale valutare la conformità normativa, la protezione dei dati e

Esplora
DPO e IT Manager: il conflitto di interesse che minaccia la compliance tra GDPR e NIS2

DPO e IT Manager: il conflitto di interesse che minaccia la compliance tra GDPR e NIS2

Introduzione In un contesto europeo sempre più attento alla cybersecurity e alla protezione dei dati personali, le figure del Data Protection Officer (DPO) e dell’IT Manager assumono ruoli centrali e complementari. Tuttavia, proprio questa vicinanza operativa può generare conflitti d’interesse, soprattutto quando entrambi i ruoli vengono ricoperti dalla stessa persona o dallo stesso fornitore esterno.

Esplora