Il 14 ottobre 2025 rappresenta una scadenza storica per milioni di utenti e aziende in tutto il mondo: Microsoft terminerà ufficialmente il supporto per Windows 10.
Dopo questa data, il sistema operativo non riceverà più aggiornamenti di sicurezza, patch correttive o miglioramenti di compatibilità, esponendo computer e reti a rischi crescenti di vulnerabilità informatiche.
La “fine del supporto” non comporta il blocco immediato del sistema operativo — Windows 10 continuerà a funzionare — ma Microsoft smetterà di fornire manutenzione e aggiornamenti di sicurezza.
Questo significa che eventuali nuove falle di sicurezza scoperte dopo il 14 ottobre 2025 non verranno più corrette, creando una superficie d’attacco ideale per hacker, malware e campagne di phishing.
Tutte le edizioni di Windows 10 saranno interessate (Home, Pro, Enterprise e IoT Enterprise), anche se quest’ultima potrà avere estensioni di supporto specifiche per contesti industriali o embedded.
Continuare a utilizzare un sistema operativo obsoleto equivale a lasciare una porta aperta nella rete aziendale.
Le principali minacce includono:
Microsoft invita utenti e organizzazioni a pianificare il passaggio a Windows 11, un sistema operativo progettato con una sicurezza avanzata e integrata, basata su:
Il 14 ottobre 2025 non è solo una data tecnica: è un momento chiave per la sicurezza informatica globale.
Chi sceglie di restare su Windows 10 dopo questa scadenza si espone a rischi elevati e si pone fuori dagli standard di sicurezza moderna.
Investire oggi nella migrazione a Windows 11 significa proteggere i propri dati, la produttività e la reputazione aziendale di domani.