Oggigiorno, nel settore dell’ospitalità, la sicurezza informatica non è più un semplice valore aggiunto, ma un requisito essenziale per garantire continuità operativa, fiducia degli ospiti e rispetto delle normative vigenti.
Per troppo tempo si è vissuta l’illusione del “ci pensiamo a tutto noi”: lo stesso fornitore che gestiva il PMS si occupava anche di rete, backup e persino di sicurezza. Oggi questo approccio non è più sostenibile né conforme agli standard richiesti.
Hotel e strutture ricettive sono tra i bersagli più esposti a cyber attacchi: dati sensibili degli ospiti, sistemi di pagamento e connettività continua rappresentano obiettivi ad alto rischio.
In questo scenario, non basta affidarsi a un unico interlocutore che promette “copertura totale”. Serve invece una catena di competenze specializzate, con ruoli ben distinti:
La cultura del “tutto in uno” va superata. La Cyber Sicurezza nell’hospitality è una responsabilità condivisa, ma non confusa. Solo separando i ruoli si ottengono:
Per il settore hospitality questo significa evolvere verso una governance digitale matura, dove ogni attore conosce il proprio ruolo e collabora in modo efficace.