Cyberattacco agli aeroporti europei: l’ennesimo campanello d’allarme per la sicurezza digitale

Cyberattacco agli aeroporti europei: l’ennesimo campanello d’allarme per la sicurezza digitale

20 settembre 2025 – Un nuovo e grave attacco informatico ha paralizzato i sistemi di check-in e imbarco in diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra Heathrow.
Il bersaglio è stato Collins Aerospace, fornitore di soluzioni digitali per le infrastrutture aeroportuali.

Il risultato? Migliaia di passeggeri bloccati, voli cancellati e operazioni manuali riattivate in emergenza.

Questo episodio non è solo un disservizio: è la prova della crescente vulnerabilità delle infrastrutture critiche europee. Ed evidenzia quanto sia urgente passare da un approccio reattivo alla prevenzione cyber.


NIS2: la bussola europea per la resilienza digitale

La direttiva NIS2, entrata in vigore nel 2023, impone agli Stati membri e alle organizzazioni strategiche di rafforzare la propria sicurezza informatica. I suoi pilastri fondamentali sono:

  • Gestione del rischio e governance della cybersecurity
  • Piani di continuità operativa e disaster recovery
  • Obblighi di segnalazione tempestiva degli incidenti
  • Responsabilità diretta del management

Nell’attuale contesto, dove un singolo fornitore può generare un effetto domino su scala continentale, la NIS2 non è soltanto una norma: è una necessità strategica.


Disaster Recovery: da opzione a imperativo

L’attacco a Collins Aerospace dimostra che non basta proteggere i propri sistemi: bisogna essere pronti a ripristinarli rapidamente.
Per questo motivo i piani di disaster recovery devono diventare parte integrante della strategia aziendale:

  • Backup distribuiti e regolarmente testati
  • Procedure di failover automatico
  • Simulazioni di crisi e formazione del personale
  • Partnership con fornitori resilienti e certificati

Cosa possiamo imparare da oggi?

  • Le infrastrutture critiche sono bersagli privilegiati: non possiamo permetterci falle.
  • La sicurezza informatica è anche business continuity, reputazione e fiducia.
  • La compliance alla NIS2 è un vantaggio competitivo, non un peso burocratico.

Conclusione

Il cyberattacco di oggi è un monito per aziende, enti pubblici e fornitori.
La resilienza digitale non si improvvisa: si costruisce, si testa, si aggiorna e si condivide.

Se operi in un settore strategico, chiediti: la tua organizzazione è pronta a resistere e ripartire dopo un attacco?

Parliamone. La sicurezza è una responsabilità collettiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *