Disaster Recovery nell’Ospitalità: proteggi il tuo business, proteggi i tuoi ospiti

Disaster Recovery nell’Ospitalità: proteggi il tuo business, proteggi i tuoi ospiti

Nel settore dell’ospitalità, ogni secondo conta. Un guasto ai sistemi di prenotazione, un attacco informatico o un blackout possono bloccare l’operatività, generare disservizi e minare la fiducia degli ospiti. Nonostante ciò, molte strutture non dispongono ancora di un piano di Disaster Recovery efficace.

Cos’è un servizio di Disaster Recovery?

Il Disaster Recovery è un insieme di soluzioni tecnologiche e operative che permettono di ripristinare rapidamente dati, sistemi e servizi in caso di incidente critico. Comprende:

  • Backup automatici e cifrati
  • Sistemi di replica e failover in cloud
  • Piani di risposta agli incidenti
  • Test periodici di ripristino
  • Supporto tecnico h24

Perché il Disaster Recovery è cruciale nell’ospitalità?

Implementare un piano di Disaster Recovery significa garantire continuità e sicurezza operativa. I principali vantaggi sono:

  • Riduzione dei tempi di inattività: check-in, prenotazioni e gestione delle camere restano sempre disponibili.
  • Controllo dei costi: previene perdite economiche e protegge gli investimenti digitali.
  • Tutela dell’esperienza cliente: nessun ospite vuole sentirsi dire “il sistema è fuori servizio”.
  • Maggiore compliance: assicura il rispetto delle normative sulla protezione dei dati (es. GDPR).

Caso reale: un hotel 4 stelle in Toscana

Durante l’alta stagione, un attacco ransomware ha bloccato il sistema di prenotazione. Grazie a un piano di Disaster Recovery attivo, l’hotel ha ripristinato i dati in meno di 2 ore, evitando cancellazioni e mantenendo la piena operatività. Senza quel piano, il danno stimato avrebbe superato i 50.000€ in sole 24 ore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *