Perché è nato il progetto
CyberHospitality.tech nasce dall'esigenza di fare chiarezza, educare e guidare le strutture ricettive nel mondo – spesso complesso e sottovalutato – della cybersecurity e dell’innovazione digitale.
Nel nostro lavoro quotidiano a fianco di hotel, B&B e altre realtà del turismo, abbiamo riscontrato una crescente necessità di informazione, consapevolezza e supporto tecnico in ambito IT.
Molte strutture si affidano ancora a soluzioni generiche, poco sicure o non aggiornate, esponendosi a rischi concreti per la privacy, la reputazione e la continuità del servizio.
Da qui l’idea di creare un punto di riferimento digitale, dove condividere conoscenze, esperienze e soluzioni concrete: un blog specialistico e un servizio di consulenza dedicato alla trasformazione tecnologica dell’hospitality.
La nostra missione è divulgare e semplificare il mondo della cybersecurity e delle tecnologie IT per chi lavora nell’hospitality.
Vogliamo aiutare le strutture a comprendere i rischi digitali, a proteggersi in modo proattivo e a trasformare la tecnologia in un alleato strategico, non in un problema da rincorrere.
Attraverso articoli chiari, approfondimenti tecnici, guide pratiche e servizi di consulenza personalizzata, mettiamo al servizio del settore competenze specialistiche con un linguaggio accessibile e orientato al risultato.

I Nostri Obiettivi
Creare cultura digitale
nel mondo dell’ospitalità attraverso contenuti formativi, aggiornati e verticali.
Offrire supporto consulenziale su misura
per hotel ed altre strutture ricettive che vogliono migliorare la propria infrastruttura IT.
Diffondere buone pratiche di sicurezza informatica
aiutando a prevenire minacce e incidenti digitali.
Diventare un punto di riferimento online
per chi cerca informazioni affidabili, soluzioni testate e un dialogo costante sul rapporto tra tecnologia e ospitalità.


Le basi della sicurezza digitale
Proteggere una struttura ricettiva non significa solo avere un buon Wi-Fi: è necessario adottare misure concrete, semplici ma fondamentali.
Questi 10 elementi rappresentano la base per costruire un ambiente digitale sicuro, affidabile e pronto a difendersi dalle minacce quotidiane.
- Backup dei dati
- Firewall professionale attivo
- Autenticazione a due fattori
- Aggiornamenti automatici software
- Formazione del personale
- Connessione protetta (VPN)
- Antivirus sempre aggiornato
- Password sicure uniche
- Accessi limitati internamente
- Monitoraggio in tempo reale


Il Nostro Approccio alla Sicurezza
Un approccio strategico alla cybersecurity per l’hospitality: sicurezza solida, rispetto delle regole e controllo continuo.
-
Sicurezza
Protezione attiva e preventiva
Implementiamo misure tecniche robuste per prevenire accessi non autorizzati, attacchi informatici e perdita di dati. La sicurezza parte da una configurazione corretta e da strumenti professionali, sempre aggiornati. -
Conformità
Conformità alle normative
Ogni soluzione è progettata per rispettare le leggi vigenti, come il GDPR, la NIS2, garantendo la tutela dei dati personali degli ospiti e la responsabilità digitale della struttura. -
Continuo Monitoragio
Controllo costante e reattività
Monitoriamo in tempo reale reti, sistemi e dispositivi per individuare anomalie, vulnerabilità e tentativi di intrusione. Questo ci permette di agire rapidamente, prima che il problema diventi un danno.
